Organizzare un matrimonio si sa, non è un gioco da ragazzi e spesso si fa la scelta di affidarsi ad un/una wedding planner che vi aiuti nell'individuare i fornitori e nel scegliere quelli più adatti alla vostra idea di matrimonio. Ma se non voleste affidarvi ad una tale figura e volete organizzare da soli il vostro evento questo articolo potrebbe tornarvi molto utile. Quale figura conosce meglio i ritmi di un matrimonio meglio del fotografo? Siamo quelli che arrivano presto la mattina e vanno tardi la sera, vi fotografiamo dalle prime luci del mattina, siamo con voi in chiesa e in location, assistiamo al taglio della torta e infine al dopo festa, magari brindando insieme con un drink alla bellissima giornata appena trascorsa insieme.
PREPARATIVI. Ecco, partiamo dalla mattina, solitamente concordiamo di arrivare a casa vostra quando siete quasi pronte col make-up e i capelli e quasi sempre ci piace farvi qualche scatto mentre vi stanno preparando, altre volte ce lo chiedete voi. Il primo consiglio che mi sento di darvi è quello di non farvi preparare nel bagno o in ambienti disordinati o con poca luce, il bagno per quanto possa essere bello, è pur sempre un bagno e il fotografo non potrà fare miracoli per evitare nelle foto i vari servizi. So bene che vi diranno ''abbiamo bisogno di uno specchio per prepararti'', ma se quello specchio è in bagno o in un ambiento buio vi compromettete le fotografie, la luce è importante per le vostre fotografie. preparatevi davanti ad una finestra, davanti ad una porta, nel giardino, in un ambiente possibilmente chiaro, luminoso e spazioso. Ricordate, migliori condizioni ci fate trovare e meglio verranno le vostre foto. Però Goran quella sposa che hai fatto la settimana scorsa aveva delle foto bellissime alla casa perchè le mie non sono cosi?? Te lo spiego il perchè: la sposa della settimana scorsa ha investito nella ricerca della location e ha deciso di prepararsi in uno spazio luminoso e spazioso, curato sapendo che quelle sarebbero state le foto del suo matrimonio, tu invece hai dato tutto per scontato che il fotografo facesse miracoli. Quindi non lasciate nulla al caso, non date nulla per scontato, curate tutto sin dalla mattina e se volete le foto belle anche a casa durante i preparativi scegliete un ambiente favorevole.
LA LOCATION. Proseguiamo con la scelta della location, cioè il posto dove deciderete di trascorrere la vostra giornata di matrimonio, che sia una villa, una masseria o un castello, per me non fa alcuna differenza ma può farlo per le vostre foto. Mi spiego meglio, se il vostro matrimonio è diurno e pranzerete all'interno di una sala al posto vostro darei molta importanza alla luce della stessa. Uno spazio buio ci costringe ad usare i flash (io detesto le luci artificiali) e usarli significa generare ombre, luce non sempre omogenea. Se vi sposare di sera e avete deciso di cenare all'aperto sotto la luce delle lampadine che vanno in voga oggi, sicuramente l'atmosfera sarà romantica e molto intima ma al vostro posto farei attenzione alla qualità della luce, se è troppo fioca rischiamo di dover usare ancora quei antipatici flash perdendo molto di quell'atmosfera che avevate tanto sognato. Insomma, scegliete bene dove trascorrere la giornata perchè può fare davvero la differenza in foto.
TAGLIO DELLA TORTA. Siamo arrivati al taglio della torta, un momento molto romantico, la ciliegina sulla torta di una giornata memorabile. Mi è capitato diverse volte di lavorare nella stessa stagione più volte nella stessa location e vedere allestimenti del taglio torta completamente differenti, inutile dirvi che alcuni erano fiabeschi, altri normali e questo perchè non tutti danno la stessa importanza a quel momento. Basterebbe davvero poco per rendere anche quel momento speciale e bello da rivedere in foto, magari partendo dalla scelta del posto dove farlo, arricchendo tutto con fiori, candele, e robe del genere, e se proprio avete dei dubbi potete sempre confrontarmi con me, chi meglio di un fotografo ha l'occhio per la giusta scenografia.
IL DOPO-FESTA. Infine, il dopo festa, croce e delizia di molte coppie. Il dopo-festa è pensato per scatenarsi dopo il taglio della torta, una parentesi dedicata agli amici e al divertimento, un momento in cui finalmente lasciarsi andare ad un pizzico di sana ignoranza, quella che fa bene dopo ore e ore di ansie, adrenalina ed emozioni forti. A me piace rimanere a scattare un pò di foto anche durante il dopo-festa, è quel momento in cui mi sciolgo un pò anche io perchè so di aver fatto tutto il lavoro con professionalità e completezza ed è bello bersi un drink con gli sposi e scattare un pò di foto più dinamiche, più festose e poi mi ci diverto sempre. Il mio consiglio è semplice, curate la luce anche durante quel momento, un paio di luci colorate non faranno che valorizzare il risultato finale. Alcune volte mi è capitato di ritrovarmi in ambienti completamente bui, dove a causa del buio non riuscivo nemmeno a mettere a fuoco per fare la foto.
CONCLUSIONE. Il fotografo è un investimento, e se volete che il vostro investimento renda dovete metterlo nelle giuste condizioni di lavoro. Scegliete con cura dove prepararvi se ci tenete alle foto, scegliete bene anche la location e le luci del dopo-festa perchè le vostre scelte faranno la differenza ed io spero in bene. Io amo lavorare con attrezzature sempre aggiornate e super moderne, ma non ho ancora imparato a fare i miracoli, ho inventiva, mi piace trovare sempre la soluzione ad ogni problema ma devo confessarvi una cosa: per i miracoli non sono ancora attrezzato, le bacchette magiche non le vendono su amazon e nemmeno su eBay quindi confido in voi.
Share this story